Immagini di Borghi, castelli e paesaggi della Toscana

La Verna
La Verna è uno dei luoghi francescani più famosi. Eretto sul Monte Penna, in una foresta monumentale di faggi ed abeti nella cornice dei boschi delle foreste del Casentino. Da qui parte la prima tappa del cammino di San Francesco che si snoda tra Toscana e Umbria toccando Pieve Santo Stefano, San Sepolcro, Citerna, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio e Valfabbrica per giungere ad Assisi.
Il bosco fu donato a San Francesco nel 1213 da Orlando Catani, affascinato dalla sua predicazione. Fra il 1216 ed il 1218 sorsero sul Monte della Verna i primi edifici che avrebbero dato luogo al complesso monastico. La tradizione vuole che qui San Francesco, nel 1224, ricevette le stimmate. Il luogo è ricordato dall’omonima cappella nel complesso che è molto articolato e comprende la chiesa di S. Maria degli Angeli con pregevoli rilievi di Luca e Andrea della Robbia. il centro del complesso è il Quadrante con suggestive viste sui boschi. Dal quadrante si accede alla Basilica anch’essa ricca di stupende “robbiane”, con reliquie del santo e opere di Murillo. Proseguendo la visita si trova il corridoio delle stimmate con affreschi di Baccio Maria Bacci, la grotta ove riposava il santo, la cappella delle stimmate, il suggestivo Sasso Spicco ove il Santo meditava.



















Devi accedere per postare un commento.