Immagini di Borghi, castelli e paesaggi della Toscana
Fotografare la Toscana:
Circa nove anni fa veniva varata la prima versione di Fototoscana. Il sito nasceva sotto la spinta delle prime fotocamere digitali di qualità con la convinzione che la Toscana poteva essere una fonte inesauribile di luoghi da fotografare. Da questa presupposto nacque il progetto di realizzare un portate per fornire idee per gite e viaggi, offrendo informazioni, spunti e curiosità per scoprire gli angoli meno noti della nostra regione.
Dietro a quell’idea, da anni esploriamo la Toscana fotografando borghi, paesaggi e castelli. Il sito oggi contiene oltre 3000 fotografie, ma questo non fa certo scemare la nostra voglia di percorrere in lungo e in largo la Toscana alla ricerca di nuove immagini, esplorando gli angoli più belli e nascosti della nostra regione.
Ringraziamo tutti i visitatori per l’interesse dimostrato in tutti questi anni verso il nostro sito.
Il progetto fototoscana:
Questo progetto è nato dalla combinazione di più interessi: la fotografia, la natura e la difesa dell’ambiente e del patrimonio storico e artistico, la grafica, l’HTML. Alla fine del 2003, la somma di queste passioni, affiancata dalla passione per la Toscana, specialmente di quella minore dei piccoli borghi e dei pesaggi di campagna, mi ha spinto a creare questo sito:
Fin da subito l’idea è stata quella di dare il massimo spazio possibile alle immagini cercando di raccontare, con gli occhi di un visitatore comune, la scoperta di paesaggi, città, borghi e monumenti della Toscana. Con il tempo alcuni amici e collaboratori si sono avvicinati a fototoscana contribuendo con le loro immagini ad arricchire l’archivio che adesso contiene molte centinaia di fotografie
Non solo foto:
Attorno alle fotografie abbiamo cercato di aggiungere altri contenuti, ricerche, notizie storiche e informazioni turistiche per rendere più interessante e completa la visita al nostro portale. Attualmente le gallerie contengon anche le mappe di Google, il meteo del Lamma Regione Toscana realtivo al territorio e i links a siti istituzionali per cercare altre informazioni e pianificare una visita nel borgo o nel luogo presentato.
La Toscana:
La Toscana offre infiniti aspetti paesaggistici che spaziano dalle isole dell’arcipelago con scogliere, falesie e spiagge, alla macchia mediterranea e al mare, passando per le coste ove spesso si trovano ancora lunghi tratti non aggrediti dalle speculazioni, alle colline celebri in tutto il mondo per la bellezza del paesaggio, per arrivare alle vette di montagna delle apuane e dell’appennino.
La varietà degli ambienti e del paesaggio, affiancata dalle numerosissime testimonianze di tutte le epoche storiche offre un’ampia scelta di luoghi che meriterebbero di trovarsi su questo sito. Le nostre esplorazioni non hanno che scalfito l’enorme riserva sorprese che la Toscana ha in serbo.
Ci piace però anche essere onesti e dobbiamo dire che negli ultimi anni, nonostante tutti gli appelli delle associazioni ambientaliste, di Italia Nostra, del WWF, del FAI, di molti intellettuali, parallelamente a un notevole impegno per la tutela del patrimonio artistico e ambientale della Toscana, dobbiamo constatare un continuo assalto al territorio, con nuove urbanizzazioni, investimenti nel turismo di massa, infrastrutture, zone industriali nonchè ad un abnorme proliferare di abitazioni private in campagna. Talvolta ci sembra di assistere ad un accerchiamento che sta intaccando irreparabilmente il bene più grande che la Toscana possiede: il paesaggio.
Tutelare il paesaggio:
Il nostro sito non si occupa di questi temi, ma la tutela del territorio ci sta a cuore, inevitabilmente. Da tempo, tristemente notiamo che è sempre più difficile scattare fotografie senza trovare, linee elettriche, capannoni, annessi agricoli abnormi, agriturismi-villaggio turistico, lottizzazioni accanto ai centri storici, automobili presenti ovunque, anche dove non è logico ci siano, e tante altre piccole brutture che devastano la nostra bella Toscana.
Spesso siamo stati costretti a non pubblicare gallerie perchè le foto “pulite” sono troppo scarse. I piccoli borghi invasi da auto in sosta hanno un senso fotografico? La skyline di un paese deturpata da degli anonimi villini ha un senso? A rischio di sembrare paranoici vogliamo farvi notare che se vi capita di fare una gita nelle nostre stupende campagne, se vi fermate e fate un giro di orizzonte, difficillmente non scorgerete una gru o un cantiere, e difficilmente il vostro occhio non verrà colpito da una delle onnipresenti reti rosse, quelle in plastica, che delimitano i cantieri. Non siamo ambientalisti, non facciamo politica, ma questo aspetto volevamo sottolinearlo, non ce ne vogliate.
Viviamo nella speranza che la sensibilità di tutti, cittadini, amministratori, turisti, imprenditori, eviti alla nostra bella regione ulteriori danni, affinchè noi, e chiunque avrà il piacere di visitarla, possa fotografare una Toscana degna della sua fama.
Per ampliare sempre di più il nostro archivio, arricchire i contenuti, rendere disponibili nuove gallerie, siamo sempre pronti a prendere in considerazione nuove richieste di collaborazione e scambio di contenuti . Se siete interessati contattateci.
Lo staff
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.