Immagini di Borghi, castelli e paesaggi della Toscana

Castelnuovo Garfagnana
Castelnuovo Garfagnana è il capoluogo dell’omonima valle, che si trova in provincia di Lucca. E’ situato alla confluenza del torrente Turrite Secca nel fiume Serchio, come ci ricorda Ludovico Ariosto, che vi soggiornò: “…dove da diversi fonti / Con eterno rumor confondon l’acque / La Turrita col Serchio fra due ponti” (Ariosto, Satira V).
Storia:
Le prime memorie scritte di Castelnuovo risalgono al secolo VIII: il paese sotto nome di Castro Novo, e la chiesa di S. Pietro esistevano nel 740, come comprovato da documenti dell’Archivio Arcivescovile di Lucca.
Successivi documenti ne attestano l’importanza fino dal Duecento. Alcuni storici attribuiscono il più antico recinto delle mura di Castelnuovo e del vicino ponte di pietra di S. Lucia a Castruccio Castracani. Nel Medioevo il borgo subisce le traversie di molti castelli della zona finendo coinvolto in dispute tra vari potentati. Nel 1370 gli Antelminelli se ne impossessarono per alcuni anni. Nel 1377 ritornò sotto Lucca, che vi stabilì per la prima volta un giudice. La Repubblica di Lucca continuò a dominarvi sino al 1429. In quell’anno gli abitanti di Castelnuovo, vedendosi minacciati da Firenze, che stava assediando Lucca occupando vari castelli della valle, si assoggettarono spontaneamente a Niccolò d’Este di Ferrara.
Dopo brevi signorie di Francesco della Rovere (1512) e dei Medici (1521), Castelnuovo divenne il centro politico e amministrativo della Garfagnana Estense. Fu sede di commissari e governatori ducali, il più celebre dei quali fu Ludovico Ariosto (che annotava, sconsolato, di trovarsi in una «terra di lupi e di briganti». Il dominio estense durò fino all’arrivo dei Francesi di Napoleone. Il terremoto del 1920 e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale apportarono gravi distruzioni alterando la struttura originaria del borgo.
Da Vedere:
Oggi Castelnuovo Garfagnana è un centro di servizi e artigianato che offre un ottimo punto di partenza per la scoperta di tutta la valle del Serchio. Nel suo centro sono ancora visibili la Rocca Ariostesca, i ponti che scavalcano i torrenti del fondovalle, il duomo di S. Pietro, sorto su una precedente chiesa eomanica. E’ presente anche un centro di accoglienza per la visita al parco naturale delle Alpi Apuane, montagne che separano la Garfagnana dalla Versilia.
Devi accedere per postare un commento.