Nel comune di Roccastrada (GR), nei terreni posti nei pressi dell’Agriturismo San Guglielmo, in un appartato boschetto di lecci, si trovano I resti dell’Abbazia di San Salvatore di Giugnano. Le notizie storiche su questo monastero sono esigue, scarsissimi i documenti che ne trattano. La prima citazione di un monastero dell’ordine […]
A Pisa, città d’arte famosa in tutto il mondo, esiste un murale di Keith Haring (1958 – 1990), celebre artista americano della Street Art. Haring ha saputo, nella sua breve carriera, creare un nuovo modo di intendere l’arte, caratterizzato da figure di estrema semplicità grafica, capaci di comunicare un vero […]
Massa Marittima si trova in provincia di Grosseto e domina, da un colle alto 380 metri, una vasta area della Maremma. E’ una città di pregio monumentale ed artistico, divisa in due nuclei: Massa Vecchia, d’impronta romanica e corrispondente all’antico polo dei poteri vescovile e comunale, e Massa Nuova, pianificata […]
Bagno Vignoni è una località termale unica, con la sorgente che sgorga nella piazza del borgo. Durante un giro in val d’orcia è bello c9ncedersi una pausa per un bagno nelle pozze libere sotto al paese.
L’abbazia di San Galgano nel comune di Chiusdino (SI) si raggiunge percorrendo la SS 73, che attraversa la provincia in direzione di Massa Marittima. Il complesso monastico è celebre in tutto il mondo per la sua chiesa senza tetto, in stile gotico. La fondazione dell’abbazia è del 1218, ad opera […]
La torre di Caprona si erge sulla sommità di una collina quasi completamente consumata da una cava. Recandosi da Pisa verso il monte Serra per la SP. 2 vicarese è impossibile non rimanere colpiti dalla torre che sovvrasta, in un’irreale precario equilbrio, una sottostante cava. La torre è quel che […]
La Collegiata di San Cristoforo si trova a Barga (LU), in Garfagnana. E’ collocata nel punto più alto del rilevo che ospita il paese e rappresenta un privilegiato punto di osservazione del territorio e della Valle del Serchio. Venne eretta nel sec XI a partire da una Chiesa castellana citata […]
Il piccolo borgo di Anqua si trova sui colli a sinistra dell’alto corso del fiume Cecina. Nel luogo esisteva già nel 1300 una chiesa con attorno un abitato rurale, ma solo alla fine del Cinquecento Anqua assunse una certa importanza, precisamente nel 1572, quando fu fatta costruire una villa dal […]