Sulle pendici di poggio Ballone, nascosto tra i boschi, a pochi passi da Vetulonia, abbiamo visitato questo minuscolo borgo che nel medioevo sorse attorno ad una rocca degli aldobrandeschi.
La Rocca di San Silvestro si trova nell’omonimo parco archeomineralogico, nel comune di Campiglia Marittima (LI), si raggiunge dalla strada provinciale 20 nel tratto che collega San Vincenzo (Li) al borgo di Campiglia. E’ un villaggio di minatori e fonditori di metallo, sorto fra il X e l’XI secolo per […]
Castelnuovo Garfagnana è il capoluogo dell’omonima valle, che si trova in provincia di Lucca. E’ situato alla confluenza del torrente Turrite Secca nel fiume Serchio, come ci ricorda Ludovico Ariosto, che vi soggiornò: “…dove da diversi fonti / Con eterno rumor confondon l’acque / La Turrita col Serchio fra due […]
Il monte Labbro è una propaggine del cono vulcanico del monte Amiata. A questo rilievo è legata la figura di Davide Lazzaretti, detto il Cristo dell’Amiata, che scelse la cima del monte per costruirvi, nel 1869, il centro della comunità dei suoi seguaci. Oggi tra le rovine c’è la tomba […]
Nella Palazzina dei Mulini, all’isola d’Elba, tra i vari mobili d’epoca, fa bella mostra di se un letto molto particolare. Si tratta di una specie di divano tipo Borelli, senza pannelli davanti ai piedi di chi dorme, con corte colonne agli angoli. Ai suoi fianchi sono poste sculture sovraccariche di […]
Situato nel versante meridionale del monte Amiata in provincia di Grosseto, Santa Fiora si sviluppa su un colle di trachite circondato da castagni. L’esteso centro storico è diviso in tre terzieri, da scoprire passeggiando tra vie e vicoli caratteristici. Storia Già nel IX secolo compare il toponimo di Santa Fiora […]
San Gimignano si trova su un colle che domina la Val d’Elsa, sull’antica Via Francigena. Delle settantadue erette, rimangono oggi quattordici torri che conferiscono al borgo un profilo particolare tanto da farlo ricordare come “la Manhattan del Medioevo”.Le torri venivano costruite dalle famiglie ricche per suggellare la loro potenza e […]
A 10 km a nord di Grosseto abbiamo visitato l’area archeologica di Roselle. È affascinante passeggiare alla scoperta questo vasto sito, in parte ancora invaso dalla vegetazione, circondato da una imponente cortina muraria etrusca di ben 3 km di estensione. Ci si aggira sulle vie lastricate romane, scoprendo i resti […]