);

La Verna

La Verna è uno dei luoghi francescani più famosi. Eretto sul Monte Penna, in una foresta monumentale di faggi ed abeti nella cornice dei boschi delle foreste del Casentino. Da qui parte la prima tappa… leggi

San Quirico d’Orcia

San Quirico d’Orcia è un paese di antiche origini etrusche che conserva una bella struttura medioevale. Si trova in provincia di Siena, su quello che era il percorso della via Francigena che in… leggi

Lucignano

Lucignano si trova sulla dorsale del rilievo di Palazzolo, in provincia di Arezzo. Il toponimo e varie testimonianze storiche fanno risalire il primo insediamento a un castrum romano sorto sulla… leggi

Il Castello dei Conti Guidi a Poppi

Alla sommità del borgo medievale di Poppi signoreggia il Castello dei Conti Guidi, antica famiglia comitale toscana, di cui si hanno notizie fin dal secolo X. L’edificio sorge in un ampio… leggi

Badia a Isola

Questa piccola frazione del comune di Monteriggioni (SI) era già nota nel X secolo, citata da Sigerico di Canterbury nel percorso sulla via Francigena verso Roma. L’influente abbazia era… leggi

Il parco delle Forme di Pietra

A Sassofortino, nel comune di Roccastrada (GR), in un parco immerso in un secolare castagneto abbiamo visitato questo suggestivo giardino d’arte nato per iniziativa dello scultore Oliver Sherly… leggi

Lucignano d’Arbia

Su una piccola altura che interrompe il percorso della via Cassia ci siamo fermati a Lucignano, un piccolo borgo fortificato, a pianta circolare, che ha conservato due belle porte medioevali… leggi

Montemassi

Montemassi si trova nel comune di Roccastrada (GR), su un’altura che culmina con uno sperone roccioso a 280 metri di altezza. Il suo centro storico è molto pittoresco avendo conservato… leggi

Vicopisano: la fortezza del Brunelleschi

La Rocca del Brunelleschi è una colossale fortezza su quattro livelli edificata a Vicopisano nel 1435 a seguito della conquista della cittadina pisana da parte dei fiorentini il 16 luglio 1406… leggi

La fortezza della Brunella

La Fortezza della Brunella è uno stupendo esempio di architettura militare cinquecentesca. Si trova alla confluenza tra i fiumi Magra e Aulella, in una posizione strategica per il controllo delle due… leggi

Isola di Capraia

L’Isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica ed è la terza isola dell’Arcipelago Toscano per estensione. L’Isola, Comune autonomo in Provincia di Livorno è più vicina alla… leggi

Il castello di Tocchi

Immerso nei boschi il castello, nominato nei documenti gia dal secolo XII si presenta oggi come un agglomerato di case che ricalca il perimetro delle mura… leggi

Mirteto

Con una passeggiata nel bosco, partendo da Asciano, si raggiunge l’antico villaggio, abbandonato di Mirteto. Il borgo, una comunità monastica, oggi è un gruppo di case diroccate che circondano… leggi

Castiglione d´Orcia

Castiglione d’Orcia (SI) è un borgo in provincia di Siena, nell’omonima valle, raggiungibile percorrendo la statale nr. 2 Cassia. Da una posizione panoramica invidiabile che permette di… leggi

La falesia del Catarcione

Sulle pendici orientali del monte Amiata, sulla strada che da Abbadia San Salvatore si trova falesia Catarcione, palestra per gli appassionati di arrampicata. Dal bosco spunta una imponente parete… leggi

L’abbadia di San Salvatore

Secondo la tradizione l’abbazia fu costruita nel luogo in cui il Duca Longobardo Ratchis, durante una battuta di caccia, vide il Cristo sopra un abete. La cripta sottostante è il luogo di… leggi

Paganico, castel franco

Paganico è la frazione più a sud del Comune di Civitella Paganico (GR), un vasto comune creato nel 1928, che raggruppa vari borghi del grossetano posti lungo il medio corso dell’Ombrone. Vi si… leggi

Montecatini Val di Cecina

Il Comune di Montecatini Val di Cecina (PI), è tra i comuni territorialmente più estesi della Provincia di Pisa. Il capoluogo è un antico borgo medioevale arroccato su un colle situato nella valle del… leggi

Lari e il castello dei Vicari

“Venni a Lari e dalla sua rocca mostrai paese vasto, la parte più bella della Toscana”. Con queste parole il Granduca di Toscana Leopoldo II volle ricordare la visita a questo piccolo… leggi

Sticciano

Sticciano alto, in contrapposizione a Sticciano Scalo sorto alle pendici del monte, è un borgo medievale di notevole valore, con una splendida chiesa del XII secolo intitolata alla SS. Concezione e… leggi

Caprigliola, il rifugio dei vescovi

La lunigiana è terra di confine, suddivisa tra Liguria e Toscana e Caprigliola (MS) caratteristico borgo nel comune di Aulla, si trova proprio a cavallo tra le due regioni. si trova in Toscana, ma la… leggi

Scarlino

Scarlino (GR) è arroccato sull’ultimo contrafforte settentrionale del monte d’Alma, a 250 metri di altezza. E’ facilmente raggiungibile dalla SGC nr. 1 Aurelia che transita nei… leggi

I paesaggi da Radicofani

Gli infiniti paesaggi che si ammirano dalla rocca di Radicofani ripagheranno il viaggiatore che ha affrontato le tante curve che portano a questo borgo e alla sua imponente rocca. Siamo al confine tra… leggi

Sant’Antimo

L’abbazia di Sant’Antimo (vedi galleria) è un superbo complesso monastico che sorge nella solitaria Valle Starcia, a pochi passi da Montalcino. E’ costruita in pietra di travertino… leggi

Campagnatico nascosta

Campagnatico è un tipico paese medioevale, nascosto, un po’ al di fuori dai percorsi turistici più battuti. La struttura del borgo e la posizione strategica, posto su un’altura che verso est… leggi

Artimino e la pieve di S. Leonardo

Ci troviamo nel comune di Carmignano, immersa nel panorama toscano di olivi e cipressi. Il Borgo medievale di Artimino rappresenta da secoli uno dei punti “magnifici” della piana posta fra… leggi

Il castello di Querceto

Querceto è un piccolo borgo compreso nel vasto territorio del comune di Montecatini Val di Cecina. E’ situato sulla sinistra del fiume Cecina, sul versante nord del complesso boschivo di… leggi

I forti di Porto Ercole

La parte sud della costa maremmana fu occupata, dal 1557, dallo Stato dei Presidi, un piccolo territorio voluto da Filippo II di Spagna, per controllare il mar Tirreno. Il fulcro di questo territorio… leggi

Pietrasanta, la città degli artisti

Pietrasanta si trova in provincia di Lucca, più precisamente in Versilia, di cui da sempre è considerata il capoluogo storico. La sua fondazione risale al 1255 e avvenne in seguito… leggi

Monteriggioni, terra murata

Monteriggioni si trova in provincia di Siena, sul tracciato dell’antica via francigena. Il borgo fortificato venne edificato a partire dal 1203 sul Monte Ala. Ancora oggi la sua suggestiva cinta… leggi

Portoferraio: i forti di Cosmopoli

Portoferraio è il capoluogo dell’Elba, terza isola italiana per grandezza, interamente inclusa nella provincia di Livorno. E’ il principale porto per accedere agli otto comuni in cui è… leggi

Montebamboli

Sperduto tra le campagne tra Suvereto e Massa Marittima abbiamo incontrato il borgo di Montebamboli che fu castello nel medioevo. Oggi la zona è uno splendido pezzo di campagna, ma in questo… leggi

Buriano

  Sulle pendici di poggio Ballone, nascosto tra i boschi, a pochi passi da Vetulonia, abbiamo visitato questo minuscolo borgo che nel medioevo sorse attorno ad una rocca degli aldobrandeschi… leggi

La rocca di San Silvestro

La Rocca di San Silvestro si trova nell’omonimo parco archeomineralogico, nel comune di Campiglia Marittima (LI), si raggiunge dalla strada provinciale 20 nel tratto che collega San Vincenzo… leggi

Castelnuovo Garfagnana

Castelnuovo Garfagnana è il capoluogo dell’omonima valle, che si trova in provincia di Lucca. E’ situato alla confluenza del torrente Turrite Secca nel fiume Serchio, come ci ricorda… leggi

Sul monte Labbro

Il monte Labbro è una propaggine del cono vulcanico del monte Amiata. A questo rilievo è legata la figura di Davide Lazzaretti, detto il Cristo dell’Amiata, che scelse la cima del monte per… leggi

Il Letto di Napoleone

Nella Palazzina dei Mulini, all’isola d’Elba, tra i vari mobili d’epoca, fa bella mostra di se un letto molto particolare. Si tratta di una specie di divano tipo Borelli, senza… leggi

Santa Fiora

Situato nel versante meridionale del monte Amiata in provincia di Grosseto, Santa Fiora si sviluppa su un colle di trachite circondato da castagni. L’esteso centro storico è diviso in tre terzieri, da… leggi

San Gimignano: la Manhattan del Medioevo

San Gimignano si trova su un colle che domina la Val d’Elsa, sull’antica Via Francigena. Delle settantadue erette, rimangono oggi quattordici torri che conferiscono al borgo un profilo… leggi

L’area archeologica di Roselle

A 10 km a nord di Grosseto abbiamo visitato l’area archeologica di Roselle. È affascinante passeggiare alla scoperta questo vasto sito, in parte ancora invaso dalla vegetazione, circondato da… leggi

La Cripta del Monastero di Giugnano

Nel comune di Roccastrada (GR), nei terreni posti nei pressi dell’Agriturismo San Guglielmo, in un appartato boschetto di lecci, si trovano I resti dell’Abbazia di San Salvatore di Giugnano. Le… leggi

Tuttomondo

A Pisa, città d’arte famosa in tutto il mondo, esiste un murale di Keith Haring (1958 – 1990), celebre artista americano della Street Art. Haring ha saputo, nella sua breve carriera… leggi

Massa Marittima

Massa Marittima si trova in provincia di Grosseto e domina, da un colle alto 380 metri, una vasta area della Maremma. E’ una città di pregio monumentale ed artistico, divisa in due nuclei: Massa… leggi

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è una località termale unica, con la sorgente che sgorga nella piazza del borgo. Durante un giro in val d’orcia è bello c9ncedersi una pausa per un bagno nelle pozze libere sotto… leggi

San Galgano e la spada nella roccia

L’abbazia di San Galgano nel comune di Chiusdino (SI) si raggiunge percorrendo la SS 73, che attraversa la provincia in direzione di Massa Marittima. Il complesso monastico è celebre in tutto il… leggi

La torre di Caprona

La torre di Caprona si erge sulla sommità di una collina quasi completamente consumata da una cava. Recandosi da Pisa verso il monte Serra per la SP. 2 vicarese è impossibile non rimanere colpiti… leggi

Barga: La collegiata di San Cristoforo

La Collegiata di San Cristoforo si trova a Barga (LU), in Garfagnana. E’ collocata nel punto più alto del rilevo che ospita il paese e rappresenta un privilegiato punto di osservazione del… leggi

Anqua: la villa dei Pannocchieschi

Il piccolo borgo di Anqua si trova sui colli a sinistra dell’alto corso del fiume Cecina. Nel luogo esisteva già nel 1300 una chiesa con attorno un abitato rurale, ma solo alla fine del… leggi

Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è in provincia di Grosseto, dista circa 23 Km dalla costa. E’ facilmente raggiungibile con il traghetto da Porto Santo Stefano; ha una superficie di 21 Km quadrati. Deve… leggi

La fortezza di Poggio imperiale

Abbiamo fatto una bella passeggiata sulla collina che sovrasta Poggibonsi. Nek quattrocento, per volere di Lorenzo il Magnifico, fu intrapresa la costruzione di una imponente fortezza bastionata con… leggi

Isola Santa

Isola Santa si trova nel comune di Careggine (LU), in Garfagnana nel cuore del Parco della Alpi Apuane, sulle rive dell’omonimo lago formato dal torrente Turrite Secca. Il torrente scorre in una delle… leggi

San Casciano dei Bagni

In un angolo di Toscana in odor di Lazio ci siamo fatti affascinare da questo borgo circondato da sorgenti di calde acque termali… leggi

Chiese di Pisa

Spesso di Pisa si ricorda solo il Duomo, ma ci sono tanti altri piccoli gioielli.          … leggi

Il castello di Populonia

”Proxima securum reserat Popuilonia litus, qua naturalem ducit in arva sinum”: ovvero “Prossima, Populonia schiude il suo lido sicuro portando il golfo naturale in mezzo ai… leggi

Buriano

Il piccolo borgo di Buriano, pressoché abbandonato, si trova in val di Cecina, lungo la strada che dalla s.s. 68 sale a Montecatini val di Cecina. Lo abbiamo visitato, stregati dai suoi silenzi e… leggi

Suvereto

Suvereto (LI) sorge su un colle non lontano dal mare nella parte meridionale della provincia di Livorno. Si raggiunge in pochi minuti dalla frazione di Venturina, percorrendo la statale della Val di… leggi

La rocca di Ripafratta

Abbiamo fatto una piccola escursione nei boschi per visitare la Rocca di Ripafratta. Questa importante opera difensiva, teatro delle contese tra Lucca e Pisa, e successivamente Firenze, versa in stato… leggi

A Seggiano

Questa domenica ci siamo persi per i vicoli di Seggiano… leggi

Serravalle Pistoiese

Questo borgo fortificato era posto in posizione strategica per controllare il valico del monte Albano. Oggi si possono osservare i resti delle sue due rocche turrite.  … leggi

Il Castello di Fosini

Il Castello di Fosini si erge nel comune di Radicondoli (SI), ma è geograficamente parte del territorio di Castelnuovo Val di Cecina (PI) essendo situato alle sorgenti del torrente Pavone di fronte… leggi

Massa

Piazza degli Aranci e Palazzo Cybo Malaspina    … leggi

Bolgheri

Bolgheri è un piccolo borgo nel comune di Castagneto Carducci (Li) raggiungibile dalla SP. 39 Aurelia che percorre in lunghezza la provincia di Livorno. Bolgheri fu parte dei feudi dei Gherardesca… leggi

Campo nell´Elba

Campo nell’Elba è uno degli otto comuni in cui è diviso il territorio dell’Isola d’Elba. E’ posto sul versante sud-est del monte Capanne. Il comune ha circa quattromila… leggi

Montarrenti

Il castello di Montarrenti: Il castello di Montarrenti si trova sulla Montagnola Senese, a breve distanza dalla Colonna, di epoca granducale, alla quale ha dato il nome, che segnala… leggi

Rocca d’Orcia

Dalla via Cassia che attraversa lo splendido paesaggio della val d’Orcia, è possibile raggiungere molti borghi suggestivi. Tra questi troviamo Rocca d’Orcia, che sorge su una ripida… leggi

Punta Ala

La storia: Punta Ala è un promontorio situato nel Comune di Castiglion della Pescaia. Oggi è un luogo rinomato per vacanze a cinque stelle: in uno scenario naturale fatto di scogliere, macchia… leggi

San Piero a Grado

La storia: La basilica di San Piero a Grado sorge vicino all’Arno, a sud ovest di Pisa, in un luogo dove doveva trovarsi un approdo situato proprio nei pressi della foce del fiume (come indicato… leggi

Il ponte del Diavolo

La storia: Il ponte della Maddalena scavalca il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca (vedi galleria). E’ un’eccezionale opera di ingegneria medioevale… leggi

San Miniato, la città delle XX miglia

San Miniato si trova su un colle lungo l’Arno, in una posizione baricentrica, tanto da essere nota come la città delle XX Miglia (toscane = 33,5 km circa) per la distanza che la separa da Pisa e… leggi

La fortezza delle Verrucole

Nel centro della Garfagnana, a 3 km dal Comune di San Romano, sorge la fortezza delle Verrucole. Un sito medievale molto importante, posizionato su un colle di 650 mt di altezza, sopra il piccolo… leggi

Isola di Capraia

 Una leggenda narra che la Venere del Tirreno, al momento di emergere dalle acque per abbracciare l’orizzonte, lasciò sfuggire sette perle dalla collana che le adornava il collo: esse caddero in… leggi

Monticchiello: il cuore della Toscana

Monticchiello sorge su un poggio immerso nella campagna senese, nel comune di Pienza. La particolare bellezza della campagna disegnata dal millenario lavoro dell’uomo, il pregevole tessuto… leggi

Gello

Gello è un piccolo borgo deserto sulla sommità di un colle, situato nel comune di Montecatini val di Cecina (PI). E’ costituito da poche vecchie case e una chiesa, sopra tracce e rovine di case… leggi

Il castello di Gargonza

Gargonza si trova nel comune di Monte San Savino (AR) in mezzo a boscose colline, al confine tra il Chianti e la Val di Chiana. Questo castello si presenta ancora oggi in ottimo stato di conservazione… leggi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: